
Nessuno sa risolvere questo esercizio matematico, provaci e poi sfida i tuoi amici (maggiesfarm.it)
I quiz matematici che spopolano sul web sono più di un semplice passatempo: ecco come risolvere l’espressione che mette in difficoltà tutti.
I quiz matematici sono diventati un vero fenomeno virale, conquistando milioni di utenti sui social e nei gruppi di amici. Oltre a essere un passatempo divertente, rappresentano una vera e propria palestra per il nostro cervello, stimolando la logica, la concentrazione e la capacità di ragionamento.
Infatti, mettersi alla prova con calcoli e operazioni apparentemente semplici, ma spesso ingannevoli, è un ottimo modo per tenere la mente allenata. Uno degli ultimi quiz che sta facendo impazzire il web è un’espressione matematica che sembra facile, ma in realtà nasconde un’insidia che porta molti a sbagliare la risposta. L’espressione in questione è: 10:5×(10+5−15).
Cosa hanno di speciale i quiz matematici e come risolvere quello della foto
Quando troviamo un quiz matematico o un rompicapo sul web siamo subito portati a risolverlo. La motivazione sta dietro quel desiderio di mettersi in gioco, di accettare la sfida e, soprattutto, di dimostrarsi all’altezza della stessa. Dietro a quello che, però, sembra un semplice passatempo o un modo divertente per sfidare i propri amici e familiari si nasconde molto di più. La matematica, seppur non ci abbiamo mai pensato, o non gli diamo troppo peso, fa parte della nostra vita quotidiana.
Divertirci con questi test matematici risulta essere una grande palestra per il nostro cervello. In questo modo alleniamo la nostra concentrazione, la nostra capacità deduttiva e la nostra logica. Cose che potremmo facilmente ritrovarci nellanostra vita quotidiana semplificandoci alcuni aspetti di essa. Senza esitazione, dunque, leggi l’espressione in foto e prova a risolverla nel più breve tempo possibile magari a mente.
A prima vista può sembrare un semplice esercizio, ma la confusione nasce dal modo in cui le operazioni devono essere eseguite. Spesso, infatti, l’errore più comune è non rispettare l’ordine delle operazioni, portando a risultati completamente sbagliati.

Per risolvere correttamente l’espressione, bisogna seguire la regola delle priorità matematiche, nota come la regola delle parentesi, degli esponenti, della moltiplicazione e divisione (da sinistra a destra) e infine dell’addizione e sottrazione.
Seguiamo i passaggi uno per uno:
Risolviamo prima la parentesi:
10 + 5 – 15 = 0Ora sostituiamo il valore ottenuto nella nostra espressione:
10:5 × 0A questo punto, dobbiamo rispettare la regola che prevede di eseguire moltiplicazioni e divisioni nell’ordine in cui appaiono, da sinistra a destra:
10:5 = 2
2 × 0 = 0
Dunque, la soluzione corretta è 0, anche se in molti commettono l’errore di eseguire la moltiplicazione prima della divisione, arrivando a un risultato errato.
Questo genere di esercizi dimostra quanto sia importante non farsi ingannare dalla fretta e rispettare sempre le regole matematiche. Anche chi è convinto di ricordarsi le basi dell’aritmetica, a volte, cade nella trappola della distrazione o di vecchie abitudini sbagliate.
Proprio per questo, i quiz matematici non sono solo un gioco, ma un ottimo allenamento per la mente, utile a qualsiasi età. Se ti piacciono le sfide, prova a condividere questa espressione con amici e familiari e scopri quanti di loro riescono a trovare la soluzione giusta al primo tentativo!