
5 trucchi degli esperti possono farci risparmiare un belo po' in bolletta - maggiesfarm.it
Grazie a questi 5 trucchi consigliati dagli esperti potremo risparmiare fino al 30% sulle bollette, nuovamente schizzate alle stelle.
Ce ne saremo accorti tutti: le bollette sono tornate a far paura. Stando alle stime di Facile.it per Il Sole 24 Ore da ottobre 2024 a gennaio 2025 le famiglie italiane sono state costrette a pagare un conto molto salato. Parliamo di aumenti di poco inferiori al 6% (5,9%) sulle bollette di luce e gas. Tradotto in soldoni: 777 euro in più a famiglia, che diventano 860 in Emilia Romagna, Lombardia e Marche.
Insomma, un salasso mica da ridere. Gli aumenti maggiori li ha fatti registrare la componente del gas, che incide di più (64%) sulla spesa totale, aumentata del 8,3%. Ma anche la bolletta della luce ha fatto registrare un poco rassicurante + 1,7%. Davanti ai rincari il governo è intervenuto con un apposito decreto bollette da 3 miliardi per aiutare famiglie e imprese.
L’esecutivo ha alzato fino a 25 mila euro la soglia ISEE per avere un bonus una tantum da 200 euro come aiuto per pagare le bollette. L’agevolazione però, salvo proroghe, durerà tre mesi, passati i quali bisognerà trovare un modo per spendere di meno. Gli esperti consigliano questi cinque trucchi poco conosciuti che permettono di risparmiare anche fino al 30%.
Bollette salate, i 5 trucchi degli esperti per risparmiare
Il primo trucco per risparmiare sulle bollette e tenere traccia delle entrare e delle uscite. In questo modo potremo avere una chiara panoramica delle spese fisse (affitto, bollette, mutuo, ecc.) e di quelle variabili (spesa alimentare, divertimento, spostamenti e via dicendo). Possiamo poi provare a ridurre le bollette controllando periodicamente le offerte di luce e gas per trovare quella più conveniente.

Utili poi pratiche di risparmio come installare lampadine a LED, spegnere gli elettrodomestici in standby, usare riduttori del flusso d’acqua, puntare su piani tariffari a consumo ridotto nelle fasce orarie meno dispendiose. Il terzo trucco è eliminare gli abbonamenti superflui (alla piattaforme di streaming o ai servizi digitali) che finiscono per incidere sul budget.
Non sarà male (quarto trucco) anche pianificare lavatrici e lavastoviglie durante le ore notturne, in modo da risparmiare sulla bolletta elettrica. Gran parte delle compagnie fornisce fasce orarie a tariffa ridotta. In genere si paga meno dopo le sette di sera o nel fine settimana. Aiuta a contenere i costi anche far partire gli elettrodomestici a pieno carico e a basse temperature.
Infine possiamo risparmiare anche sul riscaldamento. E come? Ad esempio con l’installazione di valvole termostatiche sui termosifoni (per regolare la temperatura in tutte le stanze), ma anche con l’isolamento di porte e finestre. Teniamo conto poi che abbassare di uno o due gradi la temperatura interna può ridurre del 10% la bolletta.