News

Bonus maternità e adozione: la cifra è di 400 euro, aperte le domande

In arrivo un nuovo bonus maternità e adozione per supportare il periodo di gestazione delle donne lavoratrici. Sono aperte le domande. 

Il bonus maternità e adozione è una prestazione previdenziale a carico dello Stato, erogata e concessa direttamente dall’INPS. Il contributo è pensato per supportare le donne lavoratrici nel momento della nascita, l’adozione o l’affidamento di un figlio. Il supporto economico può essere erogato anche per il padre, in caso di abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre.

Bonus maternità e adozione: aperte le domande – Maggiesfarm.it

Il bonus maternità e adozione viene garantito anche alla donna che, per avendo maturato i sette mesi di gravidanza, non abbia portato a termine la gestazione per motivi di salute. In questo caso, la domanda dovrà pervenire agli enti corredata della certificazione medica necessaria.

L’importo del bonus può essere rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo e quantificato nei relativi messaggi e circolari INPS. I requisiti fondamentali prevedono la residenza in Italia al momento della nascita o dell’adozione del bambino, la cittadinanza italiana o il permesso di soggiorno.

Aperte le domande per richiedere il bonus da 400 euro

Con il nuovo anno le domande per il consueto assegno di maternità, detto anche “assegno di maternità dei Comuni”, sono finalmente aperte alle donne interessate. Si tratta di un contributo mensile concesso per cinque mesi alle madri che non beneficiano di altre indennità di maternità e con un ISEE inferiore ad una certa soglia. Le domande devono essere inviate al proprio Comune di residenza, il quale deciderà l’importo del contributo erogato.

Bonus maternità e adozione: previsti 400 euro a famiglia – Maggiesfarm.it

L’importo massimo dell’assegno per il 2024 è salito a 404,17 euro mensili. Per richiedere il contributo, il valore massimo dell’ISEE familiare deve essere pari a 20.221,13 euro. L’assegno spetta alle madri lavoratrici e disoccupate, con cittadinanza italiana, per ogni figlio nato o adottato sotto i sei anni di età. La domanda deve essere presentata al proprio Comune entro i sei mesi dalla nascita o dall’adozione del bambino all’interno del nucleo familiare.

La domanda deve essere corredata dalla dichiarazione sostitutiva unica dei redditi percepiti dal nucleo familiare di appartenenza e da una autocertificazione in cui si dichiara la responsabilità di quanto emesso. Le cittadine non comunitarie, dovranno presentare al Comune di appartenenza la carta o il permesso di soggiorno e potranno richiedere ulteriori informazioni necessarie a riguardo.

Greta Di Raimondo

Recent Posts

Pensioni, nel 2026 aumentano gli importi: tutte le nuove cifre per il prossimo anno

Con l'approvazione del Documento di economia e finanza del 2025, si iniziano a delineare le…

14 ore ago

Ho lavorato per anni in un supermercato e ti spiego quanto è semplice risparmiare se usi questi trucchetti

Strategie efficaci per risparmiare sulla spesa al supermercato: i consigli pratici dagli esperti del settore…

15 ore ago

Bolletta alleggerita: indaga e scopri se hai diritto a un bonus di 200 euro

Nel 2025, l'Italia si trova a fronteggiare un contesto economico complesso, con il costo della…

18 ore ago

In pochi lo sanno, ma questi alimenti non fanno male solo a fegato e pancreas, ma anche ai polmoni: aumentano il rischio di cancro

I cibi nocivi non solo per il fegato e il pancreas, ma anche perché contribuiscono…

19 ore ago

Carrefour, offerta pazzesca: 42% di sconto per il prodotto che abbiamo tutti a casa, hai pochi giorni per acquistarlo

Da Carrefour arriva un’offerta che ha lasciato tutti a bocca aperta: oltre il 40% di…

22 ore ago

Hai il coraggio di provarci? Se risolvi questo calcolo a mente, sei davvero un fenomeno

Se sei un vero genio dei test matematici, allora è arrivato il momento di dimostrarlo:…

24 ore ago