Arriva il bonus under 30, il bonus per i giovani che può aiutarne milioni in Italia. È un’occasione imperdibile: ecco come funziona e come richiederlo.
Il bonus giovani, o bonus under 30, è un bonus dedicato esclusivamente ai giovani italiani che non hanno ancora compiuto 30 anni. In particolare il bonus è collegato al lavoro e alle assunzioni. Per la verità il bonus giovani non è un bonus che possono richiedere i giovani lavoratori, ma riguarda bensì i datori di lavoro.
Nonostante non sia un bonus diretto si tratta di un’occasione imperdibile per i giovani che vogliono immettersi nel mondo del lavoro, in quanto le aziende sono incentivate a nuove assunzioni.
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto fiscale: il datore di lavoro è esonerato dal pagare il 50% imponibile sulla retribuzione lorda, con un risparmio di massimo 3.000 euro l’anno. Può ottenerlo chi non ha mai lavorato con un contratto a tempo indeterminato al momento della sottoscrizione del primo contratto di lavoro. A patto che questo venga sottoscritto con un’azienda privata. Vale anche nel caso in cui l’assunzione a tempo indeterminato avvenga dopo un periodo di tirocinio o di formazione specialistica fatta dalla stessa azienda privata.
Nel caso in cui il giovane under 30 abbia fatto un periodo di apprendistato professionalizzante, apprendistato di alta formazione o alternanza scuola lavoro presso l’azienda, il datore di lavoro può chiedere un’esenzione dal pagamento delle tasse sul dipendente pari al 100%.
Il tutto è cumulabile per massimo 36 mesi. E deve essere utilizzato in via esclusiva. Non sarà possibile richiedere altre agevolazioni simili. Il bonus è stato istituito con la Legge di Bilancio 2018. Dunque si tratta di una misura piuttosto conosciuta.
L’esonero dal pagamento dei contributi (parziale o totale, come abbiamo visto), spetta dunque ai datori di lavoro privati. Sono esclusi tutti gli impieghi di tipo comunale, regionale e simili. Tuttavia sono inclusi anche i datori di lavoro del settore agricolo, a tutti gli imprenditori, a tutti i settori economici del Paese, a prescindere dalla loro localizzazione sul territorio nazionale.
Il bonus assunzione può essere richiesto per le assunzioni di giovani lavoratori che al momento dell’assunzione non hanno ancora compiuto trent’anni e che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato, dallo stesso o da un altro datore di lavoro.
Tante famiglie italiane dovranno affrontare una spesa inaspettata per generare nuovamente l'ISEE. Ecco procedura e…
Tradimento, le anticipazioni della settimana dal 24 febbraio al 2 marzo. Nella soap turca ne…
Tanti, tantissimi, italiani, usano la Postepay. Ma quasi nessuno conosce questa tassa da pagare ogni…
Oroscopo di marzo, le novità per questo segno ci saranno 30 giorni di felicità: andiamo…
Buone notizie per tanti contribuenti italiani. Chi ha debiti col Fisco può adesso aderire alla…
Un piccolo gesto che aiuta non solo te, ma anche il pianeta. Utilizzare così la…