
Questa sfida matematica sta facendo impazzire tutti sul web, hai tredici secondi per dare la soluzione (maggiesfarm.it)
L’espressione 33 : 3 × 3 + 9 × 3 : 3 è diventata virale sul web: hai solo 13 secondi per risolverla, ma non tutti ci riescono.
Che si tratti di un gioco, di una sfida tra amici o di un semplice passatempo durante una pausa, i rompicapi matematici stanno vivendo un momento d’oro online. TikTok, Instagram e perfino WhatsApp pullulano di quiz e operazioni che, apparentemente, sembrano facili ma che mettono alla prova anche le menti più allenate.
Il bello è che questi piccoli esercizi, oltre a farci arrovellare per qualche minuto, sono anche un ottimo allenamento mentale. Non a caso, infatti, diversi studi hanno dimostrato che confrontarsi con problemi logici e matematici attiva aree del cervello legate alla concentrazione, alla memoria e al pensiero critico.
Come risolvere l’espressione la sfida del tre
In questi giorni sta circolando una vera e propria “sfida del tre”, un’espressione matematica che ha mandato in tilt più di qualcuno. La formula in questione è: 33 : 3 × 3 + 9 × 3 : 3. A prima vista non sembra nulla di particolarmente complesso, eppure tantissime persone sbagliano il risultato. Il motivo? Il tempo limitato per rispondere — solo 13 secondi — e l’ordine delle operazioni, che spesso viene confuso o interpretato in modo istintivo, più che razionale.
Affrontiamola con calma, senza la pressione del cronometro. L’errore più comune è leggere l’espressione da sinistra a destra come se fosse una frase. Però in matematica ci sono delle regole precise da seguire, chiamate priorità operativa o, più tecnicamente, precedenza degli operatori. Secondo questa regola, si eseguono prima le divisioni e le moltiplicazioni, poi le addizioni e le sottrazioni, rispettando l’ordine in cui compaiono da sinistra a destra.

Quindi iniziamo con 33 : 3, che fa 11. Poi abbiamo 11 × 3, che dà 33. Passiamo alla seconda parte: 9 × 3 è 27. E infine 27 : 3, che fa 9. A questo punto non resta che sommare i due risultati ottenuti: 33 + 9. E il totale è 42.
Ora, se sei arrivato a questa soluzione in 13 secondi, complimenti: il tuo cervello è reattivo e ben allenato. Ma anche se hai impiegato un po’ di più, non importa. Il punto non è solo trovare la risposta corretta, ma stimolare la mente, uscire dalla routine dei pensieri automatici e affrontare un problema da più angolazioni.
Infatti, esercizi come questi non sono solo un passatempo. Servono a rafforzare le connessioni neuronali, migliorano la capacità di ragionamento e aiutano anche a gestire lo stress, perché ci obbligano a concentrarci su un obiettivo preciso, lasciando fuori per un attimo il caos quotidiano.
E poi, diciamocelo: è anche divertente. Perché ogni volta che risolvi un rompicapo del genere, provi una piccola soddisfazione personale. Quella sensazione di “ce l’ho fatta”, che vale molto più di mille scroll senza senso sui social.