News

“L’intelligenza artificiale arriva anche nei supermercati: cosa cambierà (drasticamente) per i consumatori “

Cambia il nostro modo di fare la spesa: anche nei supermercati, infatti, sbarca l’intelligenza artificiale. Il mondo sta cambiando

Il mondo della grande distribuzione è in continua evoluzione, grazie all’innovazione tecnologica e all’adozione di soluzioni intelligenti. Negli ultimi anni, il modo in cui i consumatori si approcciano alla spesa ha subito cambiamenti radicali, con l’introduzione di casse automatiche, sistemi di pagamento digitali e opzioni di acquisto online. Tuttavia, una recente novità dall’Inghilterra ha sollevato un forte dibattito tra i clienti, evidenziando un aspetto critico della digitalizzazione nel settore: la percezione di sfiducia e umiliazione.

L’accettazione delle nuove tecnologie da parte dei consumatori richiede una comunicazione chiara e un coinvolgimento attivo, affinché le novità non vengano percepite come un’invasione della privacy, ma come un’opportunità per rendere la spesa più semplice e veloce. Solo così si potrà costruire un futuro in cui il progresso tecnologico e la soddisfazione del cliente possano coesistere in modo armonioso.

L’intelligenza artificiale nei supermercati

Un’innovazione dall’Inghilterra sta suscitando polemiche. Le bilance intelligenti nei supermercati Tesco controllano i prodotti, ma i clienti si sentono umiliati. Anche in Italia, la tecnologia avanza con supermercati senza personale e pagamenti digitali.

Benvenuti nel futuro – (maggiesfarm.it)

Una delle trasformazioni più discusse è l’introduzione delle bilance intelligenti nei punti vendita Tesco, in particolare a Gateshead, nel Regno Unito. Questi dispositivi sono progettati per verificare se i prodotti prelevati dai clienti siano stati correttamente scansionati e registrati. L’obiettivo principale è ridurre i furti, un problema persistente per i supermercati. Tuttavia, la risposta dei consumatori è stata negativa, con molti che si sono sentiti controllati e privi di fiducia nei confronti del rivenditore. Questa reazione rappresenta una società sempre più osservata e meno rispettata nella propria autonomia.

La scelta di Tesco, pensata per semplificare il processo di acquisto, ha innescato un dibattito più ampio sulla privacy e sull’intimità del consumatore. In un’epoca in cui la tecnologia dovrebbe facilitare le interazioni, questa iniziativa ha generato malcontento, dimostrando che l’innovazione deve essere accompagnata da una comprensione profonda delle esigenze e delle emozioni degli utenti.

In Italia, la spesa sta seguendo un percorso simile con l’introduzione di supermercati senza personale, come il Prendi&Vai! di Tuday Conad, aperto a Verona nel novembre 2023. Qui, i clienti possono prelevare prodotti, inserirli in una borsa e passare davanti a uno scanner che utilizza l’intelligenza artificiale per registrare gli acquisti. Anche a Trento, un altro negozio Conad ha adottato un sistema simile, con bilance intelligenti che monitorano i movimenti dei prodotti. A differenza del modello Tesco, queste iniziative italiane non hanno ancora suscitato reazioni così negative, probabilmente a causa di una maggiore familiarità con il concetto di automazione e di aspettative positive nei confronti della tecnologia.

È interessante notare che in entrambi i casi, il pagamento è limitato a metodi digitali, escludendo l’uso di contante. Questa scelta riflette una tendenza globale verso l’uso crescente dei pagamenti elettronici, ma pone interrogativi sull’inclusione sociale. Non tutti i clienti possono avere accesso a carte o app, creando un divario tra chi può e chi non può approfittare di queste innovazioni.

Nonostante i successi internazionali, la questione della fiducia rimane centrale. La sfida per i supermercati del futuro sarà quella di trovare un equilibrio tra l’uso della tecnologia per migliorare l’efficienza e la creazione di un ambiente in cui i clienti si sentano rispettati e valorizzati. In un’epoca in cui le esperienze di acquisto possono sembrare sempre più impersonali, il compito principale sarà garantire che l’innovazione non comprometta il rapporto umano, fondamentale in ogni interazione commerciale.

Claudio Rossi

Recent Posts

Questa nuova multa rischia di colpire tanti italiani questa estate: paghi 2.500 euro se vai in giro così

Multa che sta per colpire migliaia di italiani: ecco i dettagli e le curiosità che…

5 ore ago

Non rovinare la tua grigliata! 10 errori fatali che trasformano un momento di piacere in un incubo

Errori comuni che compromettono la buona riuscita della grigliata: scopriamo come evitarli per  un risultato…

6 ore ago

Papa Francesco, il suo primo miracolo: è successo durante i funerali

Milioni di fedeli in tutto il mondo attendevano il primo miracolo di Papa Francesco dopo…

9 ore ago

Hai pochissimi giorni per evitare le 4 multe salatissime: basta compilare questo modulo, ma non te lo dice nessuno

Scade tra pochi giorni la possibilità di evitare 4 multe molto esose. Bisogna compilare un…

9 ore ago

Pensioni di maggio, altro che aumenti: non un euro in più per diversi mesi

Pensioni di maggio, altro che aumenti le cose stanno per cambiare: ecco i dettagli e…

10 ore ago

Funerali Papa Francesco: spunta nella bara il dettaglio che lascia senza parole

Papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025, aveva lasciato disposizioni molto chiare riguardo la sua…

11 ore ago