
La prevenzione contro il cancro parte dalla tavola, ecco econdo la scienza gli alimenti che potrebbero aiutare (maggiesfarm.it)
Il cancro è una malattia che, purtroppo, tutti conosciamo, quasi sempre fatale,è possibile, però, prevenirla a tavola o almeno provarci.
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute e, secondo numerosi studi, può influenzare anche il rischio di sviluppare determinate patologie, compreso il cancro. Mangiare in modo equilibrato e scegliere con cura gli alimenti che portiamo in tavola è senza ombra di dubbio una delle strategie più semplici ed efficaci per mantenere il corpo in salute.
La scienza, infatti, ha dimostrato che esistono cibi con proprietà particolarmente benefiche che potrebbero aiutare a ridurre il rischio di tumori. Tra questi, il latte, l’aglio e il pesce spiccano per le loro potenzialità protettive.
A tavola inizia la prevenzione contro il cancro con questi alimenti
Per anni il latte è stato oggetto di dibattito, ma alcune ricerche suggeriscono che il suo consumo moderato possa offrire una protezione contro alcuni tipi di tumore, in particolare quello del colon-retto. Questo beneficio sarebbe legato alla presenza di calcio e vitamina D, due elementi fondamentali per la salute delle cellule intestinali. Il calcio, infatti, aiuta a regolare la crescita cellulare, mentre la vitamina D favorisce la riparazione del DNA e riduce l’infiammazione, un fattore spesso associato allo sviluppo di tumori.
L’aglio è noto da secoli per le sue proprietà medicinali e, secondo alcuni studi, potrebbe essere un potente alleato nella prevenzione del cancro. Il merito è dell’allicina, un composto solforato che si forma quando l’aglio viene schiacciato o tagliato.

Questo principio attivo ha dimostrato effetti antitumorali, in particolare contro i tumori gastrointestinali, poiché aiuta a neutralizzare le sostanze cancerogene e a stimolare le difese immunitarie. Inoltre, il consumo regolare di aglio sembra ridurre l’infiammazione cronica, che spesso è alla base dello sviluppo delle cellule tumorali.
Un altro alimento prezioso per la prevenzione oncologica è il pesce, in particolare quello ricco di acidi grassi Omega-3 come salmone, sgombro e sardine. Questi grassi essenziali hanno proprietà antinfiammatorie e contribuiscono a mantenere le cellule sane, riducendo il rischio di mutazioni che potrebbero portare alla formazione di tumori. In particolare, alcuni studi hanno evidenziato un legame tra il consumo di pesce e una minore incidenza di tumori al seno e alla prostata.
Seguire una dieta varia ed equilibrata è uno dei primi passi per ridurre il rischio di sviluppare patologie gravi come il cancro. Oltre a latte, aglio e pesce, è sempre consigliato consumare abbondanti quantità di frutta e verdura, ricche di fibre e antiossidanti, limitando invece il consumo di cibi ultraprocessati e ricchi di zuccheri. La salute è un investimento a lungo termine e ciò che mettiamo nel piatto ogni giorno può fare la differenza.