News

Prodotti di bellezza: rischi diabete, problemi alla tiroide e malattie del cuore. Cosa devi evitare

Quanti ingredienti tossici applichiamo quotidianamente sulla pelle, capelli e unghie? Attenzione, perché rischiamo di farci molto male

In un contesto in cui la bellezza e l’igiene personale sono diventate fondamentali nella vita quotidiana, è essenziale prestare attenzione non solo ai prodotti che utilizziamo, ma anche agli ingredienti che contengono. Le sostanze chimiche presenti nei cosmetici possono avere effetti negativi sulla salute e alcuni di esse sono state identificate come potenzialmente tossiche.

Uno studio condotto negli Stati Uniti nel 2008 ha rivelato la presenza di ben 16 ingredienti tossici in campioni di urina di adolescenti che utilizzavano prodotti di bellezza tradizionali. Tra queste sostanze, gli ftalati, i parabeni, il triclosan e i muschi sintetici spiccano per la loro pericolosità. Analizziamo più da vicino cinque di queste sostanze e il motivo per cui sarebbe saggio evitarle.

Tutti i composti chimici dei prodotti di bellezza

Gli ftalati sono composti chimici derivati dal petrolio, utilizzati per rendere le plastiche più flessibili e durature. La loro presenza non si limita solo alle materie plastiche; si trovano anche in molti cosmetici, come smalti per unghie e profumi. Questi composti sono noti per la loro capacità di penetrare nel corpo attraverso la pelle. L’esposizione a questi composti durante la gravidanza può influenzare lo sviluppo del feto, portando a pubertà anticipata nelle ragazze e a disturbi ormonali nei bambini. In Europa, esistono normative che limitano l’uso degli ftalati, ma è sempre meglio controllare le etichette e preferire prodotti che dichiarano esplicitamente l’assenza di ftalati.

Leggi sempre le etichette dei cosmetici – (maggiesfarm.it)

I parabeni sono conservanti chimici ampiamente utilizzati nei cosmetici per prevenire la crescita di batteri e muffe. Tuttavia, la loro struttura chimica è simile a quella degli estrogeni, sollevando preoccupazioni riguardo alla loro capacità di interferire con il sistema endocrino. L’esposizione prolungata ai parabeni è stata associata a problemi di fertilità e disfunzioni ormonali negli uomini.  È importante riconoscere i parabeni, che possono apparire come metil-, etil-, propil- e butilparabene. Per minimizzare l’esposizione, è consigliabile optare per cosmetici naturali privi di parabeni.

I muschi azotati e policiclici sono sostanze chimiche spesso nascoste dietro la generica dicitura “profumo” o “fragranza” nei prodotti cosmetici. Questi composti possono accumularsi nel corpo e sono stati collegati a reazioni allergiche, irritazioni cutanee e disturbi ormonali. La loro origine sintetica e la difficoltà di tracciarne la presenza rendono necessario prestare particolare attenzione. Evitare prodotti con profumazioni vaghe e optare per cosmetici che utilizzano ingredienti naturali, come oli essenziali, è un modo efficace per ridurre l’esposizione a questi muschi nocivi.

Il triclosan è un antisettico chimico utilizzato in vari prodotti, tra cui saponi, dentifrici e deodoranti. Sebbene sia noto per la sua efficacia antibatterica, il triclosan è stato associato a problemi di alterazioni ormonali e immunitarie. Negli Stati Uniti, il suo utilizzo è stato bandito in molti prodotti per via dei rischi per la salute. Studi hanno dimostrato che il triclosan non offre un’efficacia superiore rispetto a un normale lavaggio delle mani con acqua e sapone, rendendo la sua presenza nei cosmetici superflua. Controllare l’etichetta per la presenza di triclosan è fondamentale, e per chi cerca alternative più sicure, esistono marchi che lo hanno eliminato dai loro ingredienti.

La formaldeide è un noto conservante e disinfettante utilizzato in vari prodotti cosmetici. Sebbene in forma pura sia stata vietata nell’Unione Europea, molte sostanze chimiche definite “cessori di formaldeide” possono rilasciarla nel tempo. Questi cessori possono causare irritazione della pelle e sono stati classificati come sostanze cancerogene. È fondamentale leggere attentamente le etichette e prestare attenzione a ingredienti come Diazolidinyl urea, Imidazolidinyl urea e DMDM Hydantoin, che possono rilasciare formaldeide.

Claudio Rossi

Recent Posts

Strisce blu ora parcheggiare così ti costa caro, cambiano le multe: non fare questo errore

I parcheggi sulle strisce blu sono sempre più essenziali nelle grandi città, dove trovare un…

2 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler aprile: Adelaide confessa un segreto che cambierà il corso delle cose

Continuano le puntate de Il Paradiso delle Signore, e stanno circolando in rete le prime…

3 ore ago

Super Offerta, Carrefour stupisce tutti: svoltate la Pasqua spendendo veramente pochissimo

La Pasqua si avvicina e con essa la tradizione dei regali, in particolare delle uova…

4 ore ago

Questo libro cult oggi vale quanto una casa e non lo sai: di sicuro ce l’hai in soffitta

Il fenomeno del collezionismo è emblematico di un trend più ampio, dove sempre più persone…

6 ore ago

Tradimento, anticipazioni aprile: Oylum e la sua gravidanza segreta, cosa succederà

Continuano le puntate di Tradimento, e stanno circolando in rete le anticipazioni su quello che…

7 ore ago

Carie ai denti, altro che zucchero! Sono questi gli alimenti più pericolosi: si trovano ovunque

Secondo un'indagine su Microorganisms, oltre ai cibi zuccherati, anche altri possono favorire la carie dentale.…

17 ore ago