Molti bonus di sostegno alla famiglia sono poco conosciuti: ecco cosa spetta con un ISEE tra 15.000 e 25.000 euro.
Le famiglie italiane si trovano spesso ad affrontare difficoltà economiche, soprattutto in un periodo in cui l’inflazione e l’aumento del costo della vita rendono sempre più complicato arrivare a fine mese.
Proprio per questo, lo Stato mette a disposizione una serie di bonus e agevolazioni che possono rappresentare un aiuto concreto. Il problema, però, è che non sempre questi incentivi sono conosciuti da tutti e spesso si rischia di non beneficiarne semplicemente per mancanza di informazione.
La maggior parte dei bonus è legata all’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, un parametro che misura la condizione economica di un nucleo familiare prendendo in considerazione redditi, patrimonio e numero di componenti. Un ISEE tra 15.000 e 20.000 euro rientra in una fascia intermedia che consente di accedere a diversi sostegni, anche se con qualche limitazione rispetto a chi ha un ISEE più basso.
Uno dei bonus più interessanti per le famiglie con un ISEE fino a 20.000 euro è il Bonus bollette, che prevede uno sconto sulle utenze di luce e gas per le famiglie che rientrano in questa soglia. L’agevolazione si applicata direttamente in bolletta ed è particolarmente utile per ridurre i costi energetici, che negli ultimi anni hanno subito forti rincari.
Un altro incentivo importante è l’Assegno Unico Universale per i figli a carico, che viene erogato in misura ridotta per le famiglie con un ISEE tra 15.000 e 20.000 euro, ma che rappresenta comunque un aiuto per sostenere le spese legate alla crescita e all’istruzione dei figli.
Per chi ha figli piccoli, c’è poi la possibilità di accedere al Bonus Asilo Nido, che contribuisce al pagamento delle rette per i servizi educativi per l’infanzia. Anche in questo caso, con un ISEE fino a 20.000 euro si ha diritto a un contributo, sebbene inferiore rispetto alle fasce di reddito più basse.
Da non dimenticare il Bonus Cultura per i diciottenni, destinato ai giovani che compiono 18 anni nel 2025. Con un ISEE entro i 20.000 euro è possibile ricevere un contributo per l’acquisto di libri, biglietti per cinema e teatri, corsi di formazione e altri prodotti culturali.
Infine, un’agevolazione spesso sottovalutata è il Bonus Trasporti, che permette di ottenere sconti sugli abbonamenti ai mezzi pubblici, utile soprattutto per lavoratori e studenti. Nonostante i tanti aiuti disponibili, molti cittadini non sanno di poterli richiedere.
Per questo motivo, è sempre consigliabile verificare i requisiti sul sito dell’INPS o rivolgersi a un CAF per ottenere supporto nella presentazione delle domande. Anche con un ISEE tra 15.000 e 20.000 euro è possibile accedere a numerosi benefici, basta solo sapere quali sono e come ottenerli.
L’annuncio dell’Agenzia delle Entrate ha portato a una situazione inaspettata ma positiva per molti contribuenti.…
Negli ultimi mesi, il mondo del gossip italiano ha visto un susseguirsi di eventi che…
Le uova occupano un posto speciale nelle cucine di tutto il mondo, grazie alla loro…
Per avere più agevolazioni possibili nel 730 precompilato devi fare questa procedura: tutti i dettagli…
Viviamo in un'epoca in cui gli spazi abitativi stanno diventando sempre più ristretti, specialmente nelle…
Tumore al pancreas, non sottovalutare questi segnali sono fondamentali per salvarti la vita: ecco i…