
Test matematico da capogiro, questa equazione ha fatto impazzire i social- maggiefarm.it
Se sei un’amante dei test matematici e ti piace metterti alla prova, devi assolutamente provare questo: ecco i dettagli e le curiosità
Negli ultimi giorni, un test matematico ha catturato l’attenzione degli utenti sui social media, generando discussioni animate e un vero e proprio dibattito tra appassionati di numeri e matematici professionisti. L’equazione in questione è apparentemente semplice, ma si rivela insidiosa per molti. Si tratta di 21 – 12 ÷ 0.6 × 3, una combinazione di operazioni che ha messo alla prova anche i più esperti.
L’operazione si presenta come un vero rompicapo, e il motivo è legato all’ordine di esecuzione delle operazioni matematiche. Questa regola, nota come PEMDAS (Parentheses, Exponents, Multiplication and Division, Addition and Subtraction), stabilisce che le operazioni devono essere eseguite in un preciso ordine per ottenere il risultato corretto. Molti utenti, infatti, si sono lasciati ingannare da una lettura superficiale dell’equazione, sbagliando i passaggi e giungendo a risposte errate.
Per risolvere correttamente l’espressione 21 – 12 ÷ 0.6 × 3, bisogna prima affrontare la divisione e la moltiplicazione. Iniziamo con la divisione: 12 ÷ 0.6 dà 20. Questo passaggio è cruciale, poiché molti tendono a confondere i numeri e a commettere errori banali. Successivamente, si moltiplica il risultato ottenuto, 20, per 3, il che ci porta a 60. A questo punto, l’equazione si semplifica a 21 – 60, portandoci a un risultato finale di -39.
La viralità del test matematico
La viralità di questo test non è solo dovuta alla difficoltà del problema matematico, ma anche al modo in cui le persone reagiscono di fronte a sfide intellettuali. La curiosità innata degli esseri umani spinge a voler risolvere enigmi, e questo test ne è un esempio lampante. I social media, da Instagram a TikTok, sono stati invasi da video e post che invitano a provare a risolvere l’equazione, creando una sorta di competizione tra gli utenti.

Inoltre, questo fenomeno evidenzia un aspetto interessante: la matematica, spesso considerata una materia noiosa o difficile, può in realtà essere fonte di divertimento e interazione. Le piattaforme social hanno il potere di trasformare un semplice calcolo in un gioco virale, stimolando la creatività e la logica. Non è raro infatti vedere gruppi di persone unirsi per discutere strategie di risoluzione o per condividere i loro risultati, creando un senso di comunità attorno a un interesse comune.
Con questo test matematico, l’invito è chiaro: metti alla prova le tue abilità e scopri se riesci a trovare la soluzione corretta. Se sei tra coloro che pensano di avere l’intelligenza matematica necessaria per affrontare questa sfida, non perdere l’occasione di cimentarti e magari sorprendere anche i tuoi amici con il tuo talento.