
Questo test è solo per geni, vediamo in quanto tempo lo risolvi senza calcolatrice (maggiesfarm.it)
Il test di QI con l’espressione 7+7÷7×7−7 sta spopolando online e sta facendo impazzire chiunque. Risolvilo senza calcolatrice.
In questi giorni sui social non si parla d’altro. Il nuovo test di QI che circola ovunque sembra semplice, ma sta mettendo in crisi migliaia di persone. L’espressione da risolvere è 7+7÷7×7−7, eppure, senza ombra di dubbio, nonostante sembri una banalità a prima vista, moltissimi si ritrovano bloccati, presi dal panico e da dubbi improvvisi.
Perché, sì, sui banchi di scuola ci avevano insegnato che esiste un ordine preciso nelle operazioni matematiche, ma davanti allo schermo, magari mentre scorri velocemente il feed, il cervello si inceppa.
Come risolvere il test e perché sembra così difficile
Il meccanismo che scatta è sempre lo stesso. Sotto pressione, magari perché c’è il timer che ti sfida a rispondere in pochi secondi, la mente tende a ignorare le regole di base e si lascia trascinare dall’impulso. Ed ecco che, invece di seguire il corretto ordine delle operazioni – divisioni e moltiplicazioni prima di somme e sottrazioni – ci si butta sulla risoluzione passo dopo passo come capita, spesso arrivando a risultati sbagliati.
Quello che rende questi test così virali è proprio questo senso di sfida collettiva, un mix tra voglia di dimostrare quanto si è veloci e la pressione del tempo che non perdona. Però, bisogna anche dirlo, non è solo questione di calcoli. È il contesto in cui ci troviamo che ci porta a sbagliare. Online, tra notifiche, distrazioni e l’ansia di dimostrare subito quanto si è bravi, anche le operazioni più semplici diventano complicate.

Eppure, la matematica non è solo una materia scolastica, ma un vero e proprio esercizio quotidiano per il cervello. Allenare la mente con piccoli problemi aritmetici o con test logici può fare la differenza nella vita di tutti i giorni. Infatti, ci aiuta a mantenere lucido il pensiero critico, ad affrontare le situazioni con maggiore attenzione e a sviluppare una capacità di analisi più rapida. Non serve essere matematici per capire quanto sia utile tenere il cervello allenato anche con operazioni come questa.
D’altra parte, il motivo per cui test come questo fanno così presa è anche legato al nostro desiderio di metterci alla prova. Un po’ come quando risolviamo un cruciverba o un Sudoku, anche qui si scatena quella voglia di dimostrare a noi stessi – e spesso anche agli altri – che possiamo farcela in pochi secondi. Però, quello che emerge è quanto sia importante rallentare, prendersi un momento per pensare con lucidità e non lasciarsi trascinare dalla fretta.
Per risolvere correttamente l’espressione, dobbiamo seguire le priorità delle operazioni matematiche: prima divisioni e moltiplicazioni, poi addizioni e sottrazioni.
Si parte dal questio iniziale: 7+7÷7×7−7
Divisione e moltiplicazione (da sinistra a destra):
- 7÷7=1 quindi l’espressione diventa: 7+1×7−7
- 1×7=7 quindi: 7+7−7
Addizione e sottrazione finali:
- 7+7=14
- 14−7=7
Risultato finale: 7
In sostanza, dietro a un semplice 7+7÷7×7−7 c’è molto di più di un gioco: c’è un piccolo allenamento mentale che ci ricorda quanto sia facile, a volte, cadere in errore quando ci si lascia prendere dall’impulsività. E, senza ombra di dubbio, questa è una lezione che va ben oltre il web.